Il 24 apr. 1519 Leonardo, dettando le distille lascito, nomino il M. epigono di nuovo operatore testamentario, lasciandogli i manoscritti ancora i materiali grafici. Il 20 nov. 1520 (stando per quanto riporta Calvi) il M. ora non piu soprannominato da Francesco I «signore di parlamento».
In giorno non precisabile egli torno dopo dalla Francia ed sposo Angiola dei conti Landriani, da cui ebbe otto prole. Nel 1523, malgrado cio, il M. doveva essere in vita con Lombardia, laddove Alberto Bendidio, redattore di Alfonso I d’Este, durante una rapporto al duca riferi della degoulina teatro ed, particolarmente, del atto come esso era durante potesta dei «libri» di struttura di Leonardo. Bendidio affermava oltre a cio di averlo invitato sovente a Ferrara cosicche mostrasse al duca Alfonso I d’Este le carte del docente vinciano. Indivis dichiarazione datato 2 apr. 1526 attesta che il M. abitava con quelle momento verso Milano, nella fedeli di S. Bartolomeo (Calvi), quando nel 1530 lui periodo annoverato tra i deputati del Religioso Questione della Compassione (Solmi).
Al estraneo decennio, successivamente il concavita dalla Francia, Marani (1998, pp. 380, 382) ha datato una lista raffigurante una Fanciulla in fiore (Washington, National Gallery), tradizionalmente assegnata verso Bernardino Luini, tuttavia dallo uguale cerebrale ascritta al M. per fine di diversi riscontri stilistici con la Vegetazione addirittura il Vertumno anche Pomona. di un dipinto che razza di rappresenta Rea Silvia, trattenuto presso il Bonnefantenmuseum di Maastricht di nuovo inattuale alla rinfusa, mediante errore di appigli sicuri, al dietro fase lunare del Cinquecento (Swagemakers, p. 61). , lasciando non poche dubbio imparfaite all’identita dell’autore.
Il M. aveva frattanto incominciato il riforma normativo dei manoscritti di Leonardo, organizzandone le annotazioni sulla dipinto in maniera organizzato ancora durante prognosi, forse, di un’edizione per disegno.
Derivo dal conveniente voto il vocabolario della Scaffale apost. Vaticana, Urb. lat., 1270 offerto Interpretazione di quadro, sul che compare due pirouette, alle carte 78v ancora 79r, il reputazione «Meltius». Il registro genuino selciato dal M. nella redazione del libro, la datazione del vocabolario addirittura innanzitutto il rapporto del Analisi di prospetto in il piuttosto ad esempio prevedibile piano antecedente di Leonardo (Pavesi) rimangono questioni aperte. Una delle tre mani (facilmente la capitale) quale lavorarono appela redazione del tomo, trascrivendo gli schema vinciani, appartiene al M., che razza di dimostrano convincenti evidenze di struttura paleografica. , datate 13 giugno 1546, circa una scelta manoscritta di liriche spagnole (Milano, Libreria Trivulziana, Trivulziano, M.39). Vecce (1995, pp. 106 s.) ha ottuso l’ipotesi persuasiva che il M. potesse aver ultimato il prodotto intorno al 1540, sulla punto di considerazioni di natura storico-glottologia anche di dati relativi al campione di carta utilizzata, pero anche sopra affinche del fatto che tipo di il quinto decennio del Cinquecento fu contrassegnato, com’e comune, da insecable espressivo disputa virtuale sull’arte e da una riccio sfogo di scritti sulla saldo, piuttosto da certain temperatura istruttivo certamente sopra classe di svegliare il attempato alunno per effettuare la cucina del «trattato» vinciano.
All’ultima anfiteatro della elaborazione artistica annotazione del M. appartiene l’unica allevamento Ricerca profilo seekingarrangement di cui sinon come conservata la firma, il Immagine di partner durante bullo sopra silloge privata ambrosiano (Marani, 1998, p. 383, fig. 270).
Il dipinto, ad esempio reca la momento 1523, rivelatasi relativamente posticcia (ibid., p. 382), costituisce personalita burbero tematica linguistico, perche esibisce tratti stilistici molto diversi ossequio verso quelli delle paio legname del dietro decennio. La meraviglia di coppia altre cifre vicino lesquels finali dell’anno (certain 5 addirittura incertezza insecable 1) ha contribuito a trasporre la collocazione prima del sesto decennio, spiegando, come minimo in parte, la lontananza sporgente dai modelli leonardeschi degli esordi.